Bagno di Romagna, situato a circa 50 km da Gambettola (circa 1 ora di auto), è una località rinomata per le sue terme e il suo legame profondo con la natura. Questo borgo dell’Appennino Tosco-Romagnolo è una destinazione perfetta per chi cerca relax, storia e paesaggi incontaminati.
Le origini di Bagno di Romagna risalgono all’epoca romana, quando veniva frequentata per le sue acque termali benefiche. Durante il Medioevo, il borgo fu sotto il controllo della Repubblica di Firenze, influenzandone l’architettura e le tradizioni culturali.
Le acque termali di Bagno di Romagna, note per le loro proprietà terapeutiche, sono il cuore della città. I centri termali offrono trattamenti benessere e percorsi rigeneranti.
Un gioiello di arte sacra, questa basilica custodisce opere d’arte e una storia che attraversa i secoli.
Situato nei dintorni di Bagno di Romagna, questo parco è un paradiso per gli amanti della natura, con sentieri, cascate e una biodiversità unica.
Il cuore del borgo, dove si trovano caffè, ristoranti e negozi di prodotti tipici, è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.
Bagno di Romagna è animato da eventi che celebrano le tradizioni e la natura:
Festa dell’Acqua e delle Erbe: un evento primaverile dedicato alle erbe officinali e ai prodotti naturali.
Trail del Cinghiale: una gara di trail running che attraversa i suggestivi paesaggi dell’Appennino.
Mercatini di Natale: il borgo si trasforma in un villaggio natalizio con luci, bancarelle e prodotti artigianali.
La cucina di Bagno di Romagna è un connubio di tradizione e genuinità, con piatti che esaltano i prodotti del territorio:
Tortelli alla lastra: una pasta ripiena tipica della zona, cotta su una lastra di pietra.
Zuppa di farro: un piatto semplice ma ricco di sapori antichi.
Cinghiale in umido: una specialità montana che celebra i sapori robusti dell’Appennino.
I vini locali, come il Sangiovese e l’Albana, completano ogni pasto con un tocco di raffinatezza.
Bagno di Romagna è facilmente raggiungibile da Maison De Bosch a Gambettola:
In Auto: circa 1 ora di viaggio attraverso strade panoramiche che attraversano le colline romagnole.
In Bicicletta: un percorso di circa 2 ore e 30 minuti, adatto agli appassionati di ciclismo.
Percorso Benessere: giornata alle terme con trattamenti e relax.
Passeggiata Storica: visita alla Basilica di Santa Maria Assunta e a Piazza Ricasoli.
Escursione Naturalistica: trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Potrebbe interessarti approfondire anche la conoscenza di Igea-Marina (RN). Leggi qui l’articolo.
Ti consigliamo di leggere anche:
Misano Adriatico: spiagge e adrenalina sulla Riviera
Maiolo: una finestra sulla Valmarecchia
Novafeltria: Il Cuore della Valmarecchia
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti e curiosità su Gambettola e la Romagna.