Bertinoro, situato a circa 22 km da Gambettola (circa 25 minuti in auto), è un affascinante borgo medievale noto come il “Balcone della Romagna” grazie alla sua posizione panoramica che offre viste spettacolari sulla pianura romagnola fino al mare. Questo luogo è intriso di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche che lo rendono una meta imperdibile.
Le origini di Bertinoro risalgono all’epoca romana, ma è durante il Medioevo che il borgo ha assunto il suo carattere distintivo. La tradizione vuole che il nome Bertinoro derivi da “Bertì in oro”, in riferimento al vino locale così pregiato che meritava di essere bevuto in coppe d’oro.
Cuore del borgo, questa piazza è dominata dalla Torre dell’Orologio e dal Palazzo Comunale. Da qui si gode di una vista panoramica unica.
Simbolo dell’ospitalità romagnola, questa colonna medievale veniva utilizzata dai pellegrini per legare i loro cavalli, segnando un punto di incontro e accoglienza.
Situata sulla sommità del borgo, la Rocca offre una vista mozzafiato ed è sede del Museo Interreligioso, dedicato al dialogo tra le grandi religioni monoteistiche.
Un importante luogo di culto che conserva opere d’arte e racconta la storia religiosa del borgo.
Bertinoro è famosa per i suoi eventi che celebrano le tradizioni locali:
Festa dell’Ospitalità: un evento annuale che celebra l’accoglienza, con banchetti, spettacoli e degustazioni.
Calici di Stelle: una serata estiva dedicata alla degustazione di vini sotto le stelle.
Bertinoro Romantica: un evento che unisce musica, cibo e l’atmosfera magica del borgo.
La cucina di Bertinoro è un trionfo di sapori autentici, con una forte enfasi sui vini e sui prodotti locali:
Pasta fatta in casa: come cappelletti al ragù o passatelli in brodo.
Piadina romagnola: accompagnata da salumi e formaggi del territorio.
Vini locali: Bertinoro è famoso per i suoi vini come l’Albana, il Sangiovese e il Pagadebit.
Bertinoro è facilmente raggiungibile da Maison De Bosch a Gambettola:
In Auto: circa 25 minuti di viaggio lungo strade panoramiche.
In Bicicletta: un percorso di circa 1 ora, ideale per chi ama il cicloturismo.
Percorso Storico: visita alla Rocca di Bertinoro, alla Colonna delle Anella e alla Cattedrale di Santa Caterina.
Passeggiata Panoramica: esplora Piazza della Libertà e i vicoli del borgo per godere di viste mozzafiato.
Esperienza Enogastronomica: partecipa a una degustazione di vini locali nelle cantine del territorio.
Potrebbe interessarti approfondire anche la conoscenza di Igea-Marina (RN). Leggi qui l’articolo.
Ti consigliamo di leggere anche:
Misano Adriatico: spiagge e adrenalina sulla Riviera
Maiolo: una finestra sulla Valmarecchia
Novafeltria: Il Cuore della Valmarecchia
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti e curiosità su Gambettola e la Romagna.