Cosa fare in Romagna a Primavera: attività, itinerari ed eventi

cosa fare in romagna a primavera

La Romagna è una terra di ospitalità, tradizione e paesaggi mozzafiato, che in primavera si risveglia con colori vibranti, profumi inebrianti e un’atmosfera perfetta per chi desidera scoprire il territorio in tutto il suo splendore. Da marzo a maggio, questa regione offre esperienze uniche tra natura, cultura, gastronomia ed eventi imperdibili, ideali sia per coppie in cerca di romanticismo che per famiglie desiderose di divertimento.

In questo articolo troverai un’esaustiva guida su cosa fare in Romagna a primavera, per scoprire borghi affascinanti, eventi locali e attività all’aria aperta nelle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena.


1. Esplorare i borghi e le città storiche

La Romagna è una terra ricca di storia e di fascino, con borghi medievali e città d’arte che si risvegliano sotto il sole primaverile. Ecco alcuni luoghi imperdibili da visitare.

Cesena e la sua Biblioteca Malatestiana

📍 Dove: Cesena, provincia di Forlì-Cesena
Cesena è una città affascinante che custodisce la Biblioteca Malatestiana, patrimonio UNESCO, unica nel suo genere perché ancora perfettamente conservata dal XV secolo. Passeggiando per il centro, si possono visitare anche la Rocca Malatestiana, che offre una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti, e il suggestivo Teatro Bonci, un gioiello dell’architettura neoclassica.

Santarcangelo di Romagna: il borgo della poesia

📍 Dove: Provincia di Rimini
Uno dei borghi più affascinanti della Romagna, con le sue grotte tufacee misteriose, le piazzette accoglienti e i ristoranti tipici dove gustare la vera piadina romagnola. Santarcangelo è famoso anche per la sua vivace vita culturale, con eventi come il Festival Internazionale del Teatro in Piazza, che trasforma il borgo in un palcoscenico all’aria aperta.

Brisighella e la Via degli Asini

📍 Dove: Provincia di Ravenna
Un borgo medievale arroccato su tre colli, famoso per la sua Via degli Asini, una strada sopraelevata unica nel suo genere, e per le sue terme, ideali per una giornata di relax primaverile. Brisighella è anche nota per il suo olio extravergine d’oliva DOP, che si può degustare nei frantoi locali.

Cesenatico e il Porto Canale di Leonardo

📍 Dove: Provincia di Forlì-Cesena
Perfetto per una passeggiata primaverile lungo il Porto Canale, disegnato da Leonardo da Vinci. Da non perdere il Museo della Marineria, che racconta la storia della pesca e della navigazione, e i ristorantini di pesce vista mare, dove si possono gustare piatti freschissimi come il brodetto di pesce e le cozze alla marinara.


2. Attività all’aria aperta: escursioni e natura

La primavera è il momento ideale per scoprire la natura incontaminata della Romagna, tra parchi, colline e percorsi panoramici.

Parco delle Foreste Casentinesi

📍 Dove: Provincia di Forlì-Cesena
Uno dei parchi naturali più spettacolari d’Italia, perfetto per escursioni tra boschi di faggi e cascate incantevoli, come la famosa Cascata dell’Acquacheta, citata da Dante nella Divina Commedia.

La Valle del Savio e le Terme di Bagno di Romagna

📍 Dove: Provincia di Forlì-Cesena
Per chi ama le escursioni e il relax, la Valle del Savio offre sentieri panoramici e le terme naturali di Bagno di Romagna, ideali per una giornata di benessere primaverile.

Delta del Po e le saline di Cervia

📍 Dove: Provincia di Ravenna
Un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e del birdwatching. Qui, in primavera, è possibile ammirare fenicotteri rosa e aironi, oltre a visitare le saline per scoprire la produzione del famoso sale dolce di Cervia.


3. Eventi e festival primaverili

Carnevale di Gambettola (marzo – aprile)

📍 Dove: Gambettola
Un evento unico nel suo genere, con sfilate di carri allegorici, maschere tradizionali e spettacoli per grandi e piccini. Perfetto per le famiglie che vogliono immergersi nell’atmosfera festosa della Romagna.

Azzurro come il Pesce (1-4 maggio)

📍 Dove: Cesenatico
Una delle sagre più famose della Riviera, dedicata alla tradizione gastronomica del pesce dell’Adriatico. Stand gastronomici, showcooking e degustazioni di piatti tipici lungo il Porto Canale.

Ravenna Festival (aprile – maggio)

📍 Dove: Ravenna
Uno degli eventi culturali più importanti d’Italia, con concerti, spettacoli teatrali e danza in location storiche come la Basilica di San Vitale.

Balconi Fioriti a Santarcangelo di Romagna (maggio)

📍 Dove: Santarcangelo di Romagna
Un evento che trasforma il borgo in un giardino fiorito con mercatini di piante, fiori e prodotti artigianali.

Notte Rosa dei Bambini (aprile – maggio)

📍 Dove: Rimini
Un evento dedicato alle famiglie, con spettacoli, laboratori e attività per i più piccoli lungo la Riviera.


4. Esperienze romantiche per le coppie

💑 Cene a lume di candela nei borghi medievali
🍷 Degustazioni di vino nelle cantine di Bertinoro
🛶 Tramonto in barca a Cesenatico


5. Consigli pratici per visitare la Romagna in primavera

Abbigliamento consigliato: scarpe comode per le escursioni, un maglioncino per la sera, e un costume da bagno per le terme e le spiagge.

Dove alloggiare: Maison De Bosch offre una base perfetta per scoprire la Romagna con il massimo del comfort e della tradizione.

📅 Prenota il tuo soggiorno e vivi la primavera in Romagna! 👉 www.maisondebosch.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *