Cervia: La Città del Sale e delle Saline

cervia-cosa-visitare

Storia e Tradizione

Cervia, a circa 30 km da Gambettola (40 minuti in auto), è conosciuta come la “Città del Sale” per la sua secolare tradizione legata alla produzione del pregiato “sale dolce di Cervia”. Fondata dagli Etruschi, la città ha sempre avuto un ruolo cruciale nel commercio del sale, elemento fondamentale per la conservazione degli alimenti nel Medioevo.

Attrazioni Principali

Saline di Cervia

Un’area naturale protetta dove ancora oggi si estrae il sale con metodi tradizionali, ideale per escursioni e birdwatching.

Torre San Michele

Costruita nel XVII secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati, oggi è un punto panoramico suggestivo.

Magazzini del Sale

Edifici storici che un tempo servivano per lo stoccaggio del sale, oggi trasformati in musei ed esposizioni.

Pineta di Milano Marittima

Un’area verde perfetta per passeggiate, escursioni in bicicletta e momenti di relax a contatto con la natura.

Eventi e Manifestazioni

Sagra del Sale: una rievocazione storica con dimostrazioni dell’antica raccolta del sale.

Notte Rosa: il capodanno estivo della Riviera Romagnola, con spettacoli e concerti sulla spiaggia.

Cervia Città Giardino: un evento che trasforma Cervia in un museo a cielo aperto di giardini e installazioni floreali.

Enogastronomia

La cucina di Cervia esalta i sapori del mare e della tradizione romagnola:

Cozze alla marinara: un antipasto tipico della cucina adriatica.

Anguilla alla brace: una specialità locale preparata nelle antiche trattorie.

Piadina e frutti di mare: il connubio perfetto tra tradizione e freschezza.

Hai in programma un soggiorno in Romagna?

Prenota subito il tuo soggiorno presso Maison de Bosch: per info e preventivi scrivi a info@maisondebosch.it