Faenza, situata a circa 50 km da Gambettola (circa 50 minuti in auto), è celebre in tutto il mondo per la sua produzione di ceramiche artistiche, conosciute come “maioliche faentine”. Questa città ha origini antichissime e fu un importante centro romano lungo la Via Emilia. Durante il Rinascimento, Faenza divenne un punto di riferimento per l’arte e l’artigianato, con artisti e ceramisti che ancora oggi mantengono viva questa antica tradizione.
Questo museo è il più importante al mondo dedicato alla ceramica, con collezioni che spaziano dall’epoca etrusca fino all’arte contemporanea.
Cuore della città, queste due piazze offrono una scenografia suggestiva con edifici storici come il Palazzo del Podestà e il Palazzo Manfredi.
Un capolavoro dell’architettura rinascimentale progettato da Giuliano da Maiano, che custodisce opere d’arte e sculture di grande valore.
Una delle residenze nobiliari più belle della Romagna, che ospita affreschi e decorazioni in perfetto stile neoclassico.
Argillà – Festival della Ceramica: un evento biennale che attira artisti e artigiani da tutto il mondo.
Palio del Niballo: una rievocazione medievale con sfilate in costume e giostre cavalleresche.
Mercatini d’Arte e Antiquariato: perfetti per chi ama il collezionismo e le opere artigianali.
La tradizione culinaria di Faenza è ricca di sapori autentici:
Passatelli in brodo: una specialità romagnola perfetta nei mesi più freddi.
Piadina con squacquerone e rucola: l’abbinamento perfetto tra croccantezza e cremosità.
Vini Albana e Sangiovese: perfetti per accompagnare ogni pasto.
Prenota subito il tuo soggiorno presso Maison de Bosch: per info e preventivi scrivi a info@maisondebosch.it
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti e curiosità su Gambettola e la Romagna.