Pennabilli, situato a circa 55 km da Gambettola (1 ora in auto), è un incantevole borgo dell’entroterra romagnolo, immerso nel cuore della Valmarecchia. Questo borgo è noto non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per essere stato un luogo caro al poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, che ha contribuito a renderlo famoso a livello internazionale.
La storia di Pennabilli risale al Medioevo, quando due antichi castelli, quello di Penna e quello di Billi, si unirono per formare un unico borgo. Oggi, le tracce di questa fusione sono ancora visibili nell’architettura e nelle tradizioni locali.
Un percorso emozionante creato da Tonino Guerra, che include installazioni artistiche sparse per il borgo. Tra queste, il Giardino dei Frutti Dimenticati e l’Angelo con un’ala sola sono imperdibili.
Questo museo a cielo aperto racconta la storia e la cultura del borgo attraverso esposizioni tematiche e punti di interesse dislocati in tutto il paese.
Situato su una collina che domina il borgo, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità, con una vista mozzafiato sulla Valmarecchia.
Pennabilli è conosciuta per i suoi eventi culturali e artistici, che attraggono visitatori da tutto il mondo:
Artisti in Piazza: uno dei festival di arte di strada più importanti in Italia, con artisti provenienti da ogni angolo del pianeta.
Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato: un evento che celebra l’arte e l’artigianato con espositori di altissimo livello.
Festa della Madonna delle Grazie: una celebrazione religiosa che coinvolge l’intera comunità.
La cucina di Pennabilli riflette la tradizione romagnola, con piatti semplici ma ricchi di sapore. Tra le specialità locali:
Cappelletti in brodo: una pasta ripiena servita in un delizioso brodo di carne.
Formaggi locali: in particolare il pecorino, prodotto secondo metodi tradizionali.
Dolci tipici: come la ciambella romagnola, spesso accompagnata da vini dolci come l’Albana.
Pennabilli è facilmente raggiungibile da Maison De Bosch a Gambettola:
In Auto: circa 1 ora di viaggio attraverso strade panoramiche che attraversano la Valmarecchia.
In Bicicletta: un percorso di circa 2 ore, ideale per chi ama le sfide e i panorami mozzafiato.
Percorso Storico: visita ai due castelli originari, alla Rocca di Penna e al borgo medievale.
Percorso Artistico: esplorazione dei Luoghi dell’Anima e delle installazioni di Tonino Guerra.
Percorso Naturalistico: trekking nei dintorni di Pennabilli, con vista sulla Valmarecchia e sul Monte Carpegna.
Foto crediti: Travel Emilia Romagna
Potrebbe interessarti approfondire anche la conoscenza di Igea-Marina (RN). Leggi qui l’articolo.
Ti consigliamo di leggere anche:
Misano Adriatico: spiagge e adrenalina sulla Riviera
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti e curiosità su Gambettola e la Romagna.