San Giovanni in Marignano, situato a circa 30 km da Gambettola (circa 35 minuti in auto), è un incantevole borgo conosciuto come la “Porta della Valconca”. Questo luogo è un mix perfetto di storia, cultura e tradizioni agricole, che lo rendono una meta ideale per i visitatori alla ricerca di autenticità e bellezza.
Le origini del borgo risalgono all’epoca medievale, quando San Giovanni era un importante centro agricolo e commerciale. Grazie alla sua posizione strategica, il borgo divenne una roccaforte fondamentale per la difesa del territorio. Oggi, le mura, i vicoli e i portali raccontano ancora la sua affascinante storia.
Passeggiare per le vie del centro storico significa immergersi in un passato ricco di fascino. Tra le attrazioni spiccano le mura medievali perfettamente conservate e i caratteristici portali in pietra.
Uno dei simboli di San Giovanni, questa torre è un importante esempio di architettura medievale e offre una vista suggestiva sul borgo e sui dintorni.
Questa chiesa custodisce opere d’arte sacra di grande valore e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.
Un antico mulino situato appena fuori dalle mura, che rappresenta il legame storico del borgo con l’agricoltura e la produzione locale.
San Giovanni in Marignano è animato da numerosi eventi che celebrano le tradizioni e la cultura locale:
La Notte delle Streghe: un evento unico che trasforma il borgo in un mondo magico con spettacoli, mercatini e atmosfere suggestive.
Festa della Trebbiatura: una celebrazione delle tradizioni agricole del borgo, con dimostrazioni e degustazioni.
Mercatini di Natale: il borgo si veste a festa con luci, decorazioni e bancarelle natalizie.
La cucina di San Giovanni in Marignano riflette la tradizione romagnola, con piatti semplici e autentici:
Pasta fatta in casa: come tagliatelle al ragù e cappelletti in brodo.
Piadina romagnola: farcita con salumi e formaggi locali.
Dolci tradizionali: come la ciambella romagnola, spesso accompagnata da vini dolci come l’Albana.
I vini locali, come il Sangiovese e il Trebbiano, sono perfetti per accompagnare queste delizie.
San Giovanni in Marignano è facilmente raggiungibile da Maison De Bosch a Gambettola:
In Auto: circa 35 minuti di viaggio lungo strade panoramiche.
In Bicicletta: un percorso di circa 1 ora e 15 minuti, ideale per gli amanti del cicloturismo.
Percorso Storico: visita al centro storico, alla Torre Civica e alla Chiesa di San Pietro Apostolo.
Esperienza Gastronomica: degustazione di piatti tipici nei ristoranti locali e visita al Mulino della Porta.
Passeggiata Naturalistica: esplora i sentieri e le colline che circondano il borgo per ammirare la natura incontaminata.
Potrebbe interessarti approfondire anche la conoscenza di Igea-Marina (RN). Leggi qui l’articolo.
Ti consigliamo di leggere anche:
Misano Adriatico: spiagge e adrenalina sulla Riviera
Maiolo: una finestra sulla Valmarecchia
Novafeltria: Il Cuore della Valmarecchia
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti e curiosità su Gambettola e la Romagna.