Sant’Agata Feltria, situata a circa 55 km da Gambettola (circa 1 ora di auto), è un borgo affascinante dell’entroterra romagnolo. Conosciuto come il “Paese delle Fiabe”, questo luogo è avvolto da un’aura magica, grazie alla sua architettura storica, alla natura incontaminata e agli eventi unici che attirano visitatori da ogni parte d’Italia.
Le origini di Sant’Agata Feltria risalgono all’epoca medievale, quando il borgo si sviluppò attorno alla sua possente rocca. La cittadina è stata un importante centro sotto la Signoria dei Malatesta e successivamente dei Montefeltro, due delle famiglie più influenti della Romagna.
La Rocca Fregoso domina il borgo dall’alto di una collina, regalando panorami mozzafiato. Questo castello medievale è una delle attrazioni principali di Sant’Agata Feltria e ospita mostre ed eventi culturali.
Uno dei teatri più antichi d’Italia, questo gioiello architettonico è un simbolo della tradizione culturale della città. Le sue decorazioni in legno e l’acustica perfetta lo rendono unico nel suo genere.
Una fontana artistica progettata da Tonino Guerra, che aggiunge un tocco di magia al centro storico.
Questo luogo di culto, situato in posizione panoramica, è meta di pellegrinaggi e offre un’atmosfera di pace e serenità.
Sant’Agata Feltria è famosa per i suoi eventi, che attirano visitatori durante tutto l’anno:
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato: un evento imperdibile per gli amanti della gastronomia, dove è possibile degustare e acquistare tartufi e prodotti locali.
Il Paese del Natale: durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un villaggio fiabesco con mercatini, luminarie e spettacoli.
Sagra della Pappardella al Cinghiale: una celebrazione dei sapori autentici della tradizione romagnola.
La cucina di Sant’Agata Feltria è un omaggio ai sapori genuini della Romagna, con un’attenzione particolare ai prodotti del territorio:
Tartufo Bianco Pregiato: protagonista di molti piatti locali, come tagliolini e risotti.
Pappardelle al cinghiale: un piatto ricco e saporito.
Formaggi locali: come il pecorino, prodotto secondo metodi tradizionali.
Per accompagnare i pasti, i vini locali come il Sangiovese e l’Albana sono scelte eccellenti.
Da Maison De Bosch a Gambettola, Sant’Agata Feltria è facilmente raggiungibile:
In Auto: circa 1 ora di viaggio attraverso strade panoramiche che attraversano le colline romagnole.
In Bicicletta: un percorso di circa 2 ore, ideale per chi desidera immergersi nella natura.
Tour Storico: visita alla Rocca Fregoso, al Teatro Angelo Mariani e alla Fontana della Lumaca.
Percorso Gastronomico: degustazione di piatti a base di tartufo bianco e altre specialità locali nei ristoranti del borgo.
Esperienza Naturalistica: passeggiate nei dintorni del borgo, tra boschi e sentieri panoramici.
Crediti immagini: Elle
Potrebbe interessarti approfondire anche la conoscenza di Igea-Marina (RN). Leggi qui l’articolo.
Ti consigliamo di leggere anche:
Misano Adriatico: spiagge e adrenalina sulla Riviera
Maiolo: una finestra sulla Valmarecchia
Novafeltria: Il Cuore della Valmarecchia
Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti e curiosità su Gambettola e la Romagna.